Il comune di San Lucido ha ottenuto un finanziamento di 59.000 euro per far decollare la biblioteca comunale Ciardullo attraverso la messa in opera di una serie di interventi di valorizzazione culturale, tecnologica, inclusiva e ambientale.
Tra questi l’implementazione del patrimonio librario ma anche l’installazione di un impianto fotovoltaico per riscaldare la struttura. “Un traguardo importante – commenta l’amministrazione comunale – in line con il prestigioso riconoscimento di “Città che legge” ottenuto dal ministero della Cultura.
IL POST DELL’AMMINISTRAZIONE
𝗟’𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗱𝗼, 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗲𝗱 𝗮 𝗻𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗖𝗼𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗗𝗲 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼, 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗙𝗹𝗼𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗽𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮, esprime grande soddisfazione perché si realizza l’opportunità di far decollare la biblioteca comunale Ciardullo, attraverso la messa in opera di una serie di interventi di forte valorizzazione culturale, tecnologica, inclusiva ed ambientale, grazie al contributo di 59.250,00 euro ottenuto dalla Regione Calabria attraverso la partecipazione al bando ad hoc a valere sull’Avviso Misure di sostegno per Biblioteche ed Archivi Storici pubblici e privati annualità 2024 approvato con DDG 19193 del 27/12/2024 per la realizzazione del progetto presentato avente titolo: BIBLIO LAB – UNA BIBLIOTECA IN COMUNE , avviando così il raggiungimento degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU: “Assicurare un’istruzione equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti”.
Un traguardo importante per il programma corrispondente alla 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝗴𝗶𝗼𝘀𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 “𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲”, 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗟𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 che afferisce alla direzione generale Biblioteche e Diritto D’autore sulla base della programmazione culturale svolta per la promozione della lettura quale strumento privilegiato di sviluppo e di formazione per ogni età.
La Biblioteca Comunale “Ciardullo”, istituita negli anni 2000 con lo scopo di garantire ai cittadini la possibilità di lettura, di informazione e di aggiornamento professionale ed educativo rappresenta quindi oggi una realtà in netta crescita, grazie ad interventi significativi per proseguire nel percorso di sviluppo già intrapreso grazie alla collaborazione instaurata con l’Associazione di Promozione Culturale “Onda d’urto” e per continuare a svolgere il suo ruolo conservativo e divulgativo della storia, delle tradizioni e della cultura sanlucidana.
Ancorché come centro di lettura e di approfondimento che come luogo di incontro e di diffusione del sapere in un’ottica di promozione turistica e di conoscenza accessibile secondo i nuovi modelli imposti dal processo di digitalizzazione, inteso anche come facilitazione culturale e orientamento verso un approccio inclusivo e sensibile alle varie forme di disabilità.
La Biblioteca rappresenta, inoltre, il centro di azione del Patto Territoriale della Lettura, nato con la finalità di attuare sinergie e collaborazioni culturali sul territorio Provinciale e Regionale.
L’implementazione del patrimonio librario, degli strumenti volti all’inclusività, della strumentazione digitale, oltre che della struttura complessiva permetterà di incrementare l’accesso e l’offerta di servizi e le iniziative avviate e realizzate in collaborazione con gli Istituti Scolastici per il potenziamento dei percorsi didattici e dell’offerta formativa e le iniziative rivolte alla cittadinanza e all’intero territorio.
L’intervento progettuale si estenderà anche agli aspetti della sostenibilità e 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹’𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗜𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗙𝗼𝘁𝗼𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮𝗶𝗰𝗼 con annessa batteria di accumulo e l’Introduzione di pompe calore elettriche aria/aria al fine di garantire la corretta trasformazione dell’energia elettrica in energia termica per la riduzione dell’utilizzo di gas.