Il finanziamento, stanziato dalla Regione Calabria, rappresenta un’importante boccata d’ossigeno per i territori interessati e un riconoscimento agli sforzi compiuti negli ultimi anni da istituzioni, attori locali e cittadini per promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo.
Si tratta di un segnale concreto che valorizza l’impegno delle nostre comunità. Le risorse messe a disposizione rappresentano un’opportunità preziosa per sostenere l’imprenditorialità locale, in particolare nei settori agricolo e turistico, rafforzando così il legame tra tradizione e innovazione.
Insieme al presidente Vetere e agli altri componenti del CdA del GAL Riviera dei Cedri continueremo a lavorare con impegno e visione per garantire uno sviluppo equilibrato e inclusivo, che valorizzi le straordinarie potenzialità della Riviera dei Cedri e dell’intero comprensorio”.