Grisolia. Protocollo d’intesa fra Croce Rossa “Alto Tirreno” e Comune

Loading

Sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Comune di Grisolia e il Comitato Croce Rossa dell’Alto Tirreno Cosentino con l’obiettivo di implementare attività e progetti di assistenza sanitaria, tutela e promozione della salute. L’amministrazione comunale ha donato una sede al Comitato nella quale i Volontari stanno allestendo una sala polivalente dedicata alla formazione che sarà intitolata al compianto Antonio Ursino.
IL POST
È stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra il Comune di Grisolia e il Comitato CRI dell’Alto Tirreno Cosentino.
Gli obiettivi del protocollo sono l’inclusione sociale di persone e famiglie in condizioni di fragilità, la promozione di azioni solidali e la collaborazione con organizzazioni pubbliche e private senza scopo di lucro attive nello stesso ambito. Inoltre, si punta all’implementazione di attività e progetti di assistenza sanitaria, tutela e promozione della salute, valorizzando l’impegno umano della Croce Rossa Italiana, i suoi Sette Principi e i valori etici che ispirano il Movimento.
Il documento servirà a sviluppare e rafforzare le collaborazioni già avviate nei mesi scorsi, attraverso l’individuazione di progetti e azioni condivise in grado di rispondere in modo efficace e concreto ai bisogni espressi dalla popolazione e dal territorio.
Il Presidente, insieme al Consiglio Direttivo e a tutti i Volontari del Comitato, desidera ringraziare sinceramente quanti hanno contribuito a valorizzare questa importante collaborazione rivolta a chi vive situazioni di disagio. Un ringraziamento particolare va al Sindaco, Avv. Saverio Bellusci, al Vicesindaco, Dott. Pino Bellusci, e all’intera Amministrazione comunale di Grisolia, che ha voluto affidare al Comitato i locali di Via Anzio.
In questi spazi, i Volontari stanno allestendo una sala polivalente dedicata alla formazione, sia interna che esterna, che sarà intitolata al compianto Antonio Ursino. Nella stessa sede è attivo anche il servizio della Farmacia Solidale, parte del Progetto Nazionale “Officine della Salute”, che consentirà a persone e famiglie vulnerabili del territorio di accedere gratuitamente a farmaci da banco e dispositivi medici di uso comune (come garze, termometri, mascherine, cerotti, soluzioni varie e materiale per medicazioni ricorrenti).
Questo rappresenta l’inizio di un percorso articolato su più fronti, con l’obiettivo di coinvolgere altri attori che operano quotidianamente nel tessuto sociale del territorio, per condividere un programma di iniziative e rispondere in modo concreto alle varie necessità. Si punta così a creare una “rete” di idee, confronto e progettazione comune, facendo della solidarietà e del volontariato gli elementi distintivi della nostra associazione e del nostro vivere sano.
L’intento è quello di operare sempre in prima linea, attraverso un’attenta analisi dei contesti e un dialogo costante con chi soffre, verificando ogni giorno le esigenze prioritarie dei concittadini, con lo sguardo rivolto al bene comune del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *