I “ragazzi speciali” dell’A.I.A.S. di Cetraro ospiti sulla Amerigo Vespucci

Loading

I ragazzi dell’Associazione italiana assistenza spastici AIAS Sezione di Cetraro hanno potuto visitare la nave scuola Amerigo Vespucci nei giorni in cui era ormeggiata al porto di Reggio Calabria.

Grazie al Ministero per le Disabilità, gli ospiti della Casa-famiglia per disabili gravi di Belvedere Marittimo e, della Comunità Educativa per minori “Lo Scoiattolo” di Sangineto hanno avuto anche l’opportunità di allestire uno stand nel Villaggio Italia dove hanno presentato il loro Amaro 30Nodi.

Poi hanno incontrato il Sindaco Giuseppe Falcomatà, oltre ai Delegati del Ministro per le Disabilità ed ai funzionari del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria.

IL POST

Proseguono le celebrazioni per il settantunesimo anniversario della costituzione dell’A.I.A.S. Nazionale anche grazie alla collaborazione con il Ministero per le Disabilità e la Marina Militare che hanno regalato due giornate ricche di emozioni ai “ragazzi speciali” dell’A.I.A.S. Sezione di Cetraro (CS), protagonisti indiscussi nei giorni 5 e 6 maggio uu.ss. di una esperienza straordinaria vissuta a bordo della storica nave scuola Amerigo Vespucci, ormeggiata nel porto di Reggio Calabria.
Accolti dall’equipaggio della Marina Militare, i ragazzi ospiti delle strutture residenziali gestite dalla Sezione A.I.A.S. di Cetraro (CS) – la Casa Famiglia per disabili gravi “Il Belvedere” di Belvedere Marittimo e la Comunità Educativa per minori provenienti dalle aree del disagio sociale e familiare “Lo Scoiattolo” di Sangineto – hanno potuto visitare l’affascinante veliero guidati da chi ne vive a bordo la quotidianità, con disciplina, passione e spirito di squadra.
Ma l’iniziativa, promossa dal Ministero per le Disabilità, ha offerto ai ragazzi disabili e disagiati dell’A.I.A.S. di Cetraro (CS) anche l’opportunità di allestire uno stand all’interno del Villaggio Italia, ideato per la promozione delle eccellenze e del made in Italy, dove con grande fierezza hanno presentato il loro Amaro 30Nodi a visitatori, rappresentanti delle Istituzioni e portatori di interessi intervenuti numerosissimi e dove hanno potuto e saputo, con grande padronanza e maestria, condividere il loro percorso all’insegna dell’inclusione intrapreso all’interno dell’Associazione.
I ragazzi, inoltre, nello splendido scenario del lungomare di Reggio Calabria, hanno incontrato il Sindaco ed il Presidente della Provincia, oltre ai Delegati del Ministro per le Disabilità ed ai funzionari del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria che si sono impegnati ad annoverare l’amaro tra le eccellenze calabresi nella Guida Turistica della Calabria.
Un plauso particolare, quindi, al Ministro per le Disabilità, On. Alessandra Locatelli, per avere creduto ancora una volta, senza riserve, nel progetto di inclusione sociale e lavorativa che sottende la produzione dell’Amaro, realizzato all’interno del Borgo di Sant’Agostino di Belvedere Marittimo (CS), fucina delle arti e dei mestieri, divenuto simbolo della socialità e della cultura dell’inclusione grazie proprio alle iniziative intraprese dall’A.I.A.S. di Cetraro (CS) per il riscatto degli “invisibili”, per lo più minori disagiati, portatori di gravi disabilità.
Quale ringraziamento a sugello di questa straordinaria esperienza, al termine delle giornate i ragazzi hanno omaggiato il Comandante della nave con il Crest realizzato in occasione del settantesimo anniversario dell’A.I.A.S. Nazionale e con l’Amaro 30Nodi.
Il Comandante, quindi, ha congedato i ragazzi regalandogli la bandierina dell’Amerigo Vespucci, ricambiata con il gagliardetto dello yachting club “San Francesco” di Paola, con sede sempre nel Borgo di Sant’Agostino a Belvedere Marittimo (CS), intitolato al Santo patrono dei marinai e di cui, proprio in questi giorni, si festeggiano i 506 anni dalla canonizzazione.
L’appuntamento successivo, che concluderà la partecipazione dell’A.I.A.S. al Tour Mediterraneo dell’Amerigo Vespucci, è previsto per il prossimo 9 maggio a Palermo, dove una ulteriore delegazione di disabili prenderà parte alla visita guidata del veliero, accompagnata dal Presidente Nazionale, Dott. Salvatore Nicitra.
Il Consigliere Nazionale A.I.A.S., Dott. Antonio Arci, ed il Presidente della Sezione A.I.A.S. di Cetraro (CS), Dott.ssa Maria Rachele Filicetti, rinnovano i ringraziamenti al Ministro Locatelli in nome e per conto dei “ragazzi speciali” che, attraverso la partecipazione ad un evento così esclusivo e straordinario – che ha rappresentato un’importantissima vetrina per la disabilità nelle sue molteplici sfaccettature – hanno ricevuto la meritata attenzione nei confronti delle loro, purtroppo tristi, storie di vita e della loro testimonianza di riscatto sociale.
“GRAZIE AL MINISTRO PER LE DISABILITA’, ON. ALESSANDRA LOCATELLI”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *