A Diamante, il consigliere comunale del gruppo “progresso” Antonio Cauteruccio, in qualità di Presidente della Commissione consiliare per il Decentramento e la Partecipazione propone all’organismo l’istituzione dell’Assemblea delle Contrade e delle aree decentrate con l’obiettivo di facilitare il dialogo con l’amministrazione comunale, individuare priorità di intervento e promuovere proposte di interesse collettivo. Cauteruccio chiede alla Commissione di esprimere parere favorevole e di sostenere il percorso di attivazione dell’assemblea delle contrade entro l’anno in corso.
LA NOTA INTEGRALE
Il sottoscritto Consigliere Comunale Antonio Cauteruccio appartenente al Gruppo ConsIliare unipersonale denominato PROGRESSO, in qualità di Presidente della Commissione consiliare per il Decentramento e la Partecipazione, premesso che – le contrade rurali e le aree decentrate costituiscono parte integrante e identitaria del territorio comunale, contribuendo in modo significativo alla vita sociale, culturale ed economica della comunità; l’Amministrazione comunale ha il dovere di promuovere l’effettiva partecipazione di tutte le componenti della popolazione, comprese quelle residenti nelle aree periferiche e decentrate; la partecipazione civica costituisce uno dei principi fondanti della democrazia locale, ai sensi dell’art. 8 del TUEL (D.Lgs. 267/2000); è opportuno dotare il Comune di strumenti stabili di confronto con i cittadini delle contrade e delle aree decentrate, al fine di ascoltarne le istanze, raccogliere proposte, condividere informazioni e costruire politiche più vicine alle esigenze del territorio; Propone alla Commissione consiliare permanente per il Decentramento e la Partecipazione, per l’espressione del relativo parere consultivo, l’istituzione dell’Assemblea delle Contrade e delle aree decentrate, secondo i seguenti principi e modalità:
Art. 1 – Istituzione
È istituita l’Assemblea delle Contrade e delle aree decentrate del Comune di Diamante, quale strumento permanente di partecipazione popolare dedicato agli abitanti delle aree rurali e decentrate.
Art. 2 – Finalità
L’Assemblea ha la funzione di: facilitare il dialogo tra Amministrazione e cittadini delle contrade e delle aree decentrate; individuare priorità di intervento e criticità emergenti nel territorio;promuovere proposte e iniziative di interesse collettivo; valorizzare la coesione sociale e l’identità territoriale.
Art. 3 – Convocazione
L’Assemblea si riunisce con cadenza almeno trimestrale; su disposizione dell’Amministrazione Comunale, su richiesta della Commissione Consiliare permanente per il decentramento e la partecipazione o su richiesta sottoscritta da almeno 50 cittadini residenti nelle contrade rurali e nelle aree decentrate del territorio comunale individuate con giusta modifica dello Statuto Comunale .
Art. 4 – Partecipazione
Possono partecipare tutti i cittadini residenti maggiorenni nelle contrade rurali e nelle aree decentrate del territorio comunale di Diamante; rappresentanti dell’Amministrazione comunale e tecnici competenti; rappresentanti di associazioni, comitati o realtà attive nelle contrade rurali e nelle aree decentrate del territorio comunale di Diamante.
Art. 5 – Svolgimento dei lavori
I lavori dell’Assemblea sono coordinati da un moderatore individuato dalla Commissione Consiliare per il decentramento e la partecipazione.
I verbali sono redatti a cura del Segretario Comunale dell’ente e pubblicati sul sito internet istituzionale.
Le istanze e le segnalazioni raccolte dai competenti uffici comunali sono trasmesse formalmente alla Commissione consiliare competente per la redazione dell’Ordine del Giorno dei Lavori di ogni singola seduta assembleare.
Conclusione
Con la presente proposta si richiede alla Commissione consiliare per il Decentramento e la Partecipazione di esprimere parere favorevole all’istituzione dell’Assemblea delle Contrade e di sostenerne il percorso di attivazione entro l’anno in corso.
Antonio Cauteruccio – Presidente Commissione consiliare permanente per il decentramento e la partecipazione