“Semi di Pace e di Speranza”. A Buonvicino inaugurazione del Sentiero dedicato a Papa Francesco

Loading

Il prossimo 1 settembre, con l’inaugurazione del Sentiero dedicato a Papa Francesco a Buonvicino promosso dal gruppo CAI – Club Alpino Italiano, inizierà il Tempo del Creato all’interno della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea. Una Colomba della Pace, manufatto in ferro realizzato dagli studenti dell’Istituto Industriale di Fagnano Castello passerà di forania in forania fino a fine mese.

Inoltre, in ogni settimana sarà organizzata una giornata di sensibilizzazione contro la ludopatia attraverso attività sportive e di aggregazione.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Caritas, Ufficio di Pastorale dello Sport e del Tempo Libero e PSL.

LA NOTA 

Tempo del Creato 2025
Il 1° settembre, con l’inaugurazione del Sentiero dedicato a Papa Francesco promosso dal CAI a Buonvicino, inizierà ufficialmente il Tempo del Creato all’interno della nostra diocesi.
Calendario delle Foranie Coinvolte:
1–7 settembre: Forania di Belvedere
8–14 settembre: Forania di Scalea
15–21 settembre: Forania di San Marco

Attività previste:

Durante la settimana di coinvolgimento, ogni forania sarà invitata a promuovere iniziative sui temi della pace e del creato, seguendo:
Il tema dell’anno
Il messaggio di Papa Leone, che sarà allegato ai materiali forniti.
Le attività potranno comprendere:
Preghiere comunitarie
Pulizia di spazi naturali e urbani
Azioni di sensibilizzazione
Piantumazioni e cura del verde

Colomba della Pace – Simbolo itinerante:

Protagonista simbolica dell’intero percorso sarà la Colomba della Pace, un manufatto in ferro realizzato dagli studenti dell’Istituto Industriale di Fagnano Castello.
Questa colomba è unica e viaggerà da una forania all’altra come segno di continuità e testimonianza condivisa, in una sorta di staffetta simbolica.
La sua consegna ufficiale da una zona all’altra rappresenterà il passaggio del testimone nell’impegno comune per il creato e la pace.

Importante:

la Colomba ha ricevuto il primo premio nel concorso diocesano promosso dall’Ufficio PSL diocesano, incentrato sul tema della speranza. Questo riconoscimento aggiunge valore al suo significato, rendendola un emblema concreto di bellezza, impegno giovanile e speranza attiva.

No Slot Day:
In ogni settimana, sarà organizzato anche un “No Slot Day”, una giornata di sensibilizzazione contro la ludopatia attraverso attività sportive e di aggregazione positiva.
L’iniziativa sarà realizzata in collaborazione con: Caritas, Ufficio Pastorale dello Sport e del Tempo Libero, PSL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *