Diamante, la città dei murales raccontata in uno spot dai giovani del cinema

Loading

È stato svelato in anteprima nazionale domenica 6 luglio, durante la serata finale del Mediterraneo Festival Corto, lo spot promozionale della città di Diamante, frutto della collaborazione tra la Scuola di Cinema di Napoli e la Scirocco Film Academy di Belvedere Marittimo.

Il video, realizzato interamente da studenti delle due accademie, è un omaggio visivo e narrativo alla bellezza autentica del borgo tirrenico, noto come il “paese dei murales”. Con uno sguardo poetico e delicato, le immagini raccontano la città attraverso gli occhi della piccola Melissa, che corre tra i vicoli dipinti, verso il mare e l’isola di Cirella, dove incontra Maurizio, pescatore al lavoro sulla sua barca. Il racconto abbraccia l’identità storica e culturale di Diamante, fatta di pescatori, artigiani e cedricoltori, esaltando i colori e i simboli che dal 1981 decorano non solo il centro storico, ma anche le periferie della città.

IL VIDEO

La regia e il montaggio sono stati curati da Giovanni Polito, affiancato dagli allievi Salvatore Della Gatta e Valerio Chichierchia Antonicci della Scuola di Napoli, insieme a Gianluigi Grosso, Francesco Magurno e Alessio Tundis della Scirocco Film Academy.

Lo spot è stato donato al Comune di Diamante e agli operatori turistici locali, che potranno utilizzarlo in occasione di eventi fieristici, iniziative promozionali e sulle piattaforme digitali. È previsto anche l’invio alle case di distribuzione dei cortometraggi finalisti del festival, che ne cureranno la proiezione in apertura delle opere selezionate.

Sul palco, durante la presentazione, sono intervenuti Roberta Inarta, direttrice della Scuola di Cinema di Napoli, e Angelo Benvenuto della Scirocco Film Academy, sottolineando la solidità del legame tra le scuole e il Cinecircolo Maurizio Grande, già protagonista di progetti simili per la promozione di altri borghi come Scalea.

Lo spot è già disponibile sui canali social del Mediterraneo Festival Corto (Facebook, Instagram e Threads), testimoniando come la sinergia tra formazione artistica e promozione territoriale possa dare vita a contenuti di alto livello, capaci di raccontare i luoghi con sguardo nuovo e autentico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *