La scuola di danza “Ballet Studio” di Belvedere Marittimo diretta da Maria Marino festeggia il suo 25° anno di attività. Lo farà nel corso del saggio di fine anno dal titolo “L’Ultima Onda” in programma venerdì 11 luglio alle ore 21.00 presso il Centro Commerciale Il Tirreno che celebrerà il sedicesimo anniversario dell’apertura.
Ospiti d’onore della serata saranno Simone Nolasco, ballerino professionista, coreografo e primo ballerino del programma Amici di Maria De Filippi; Gabriele Manzo e Fabrizio Berlincioni
LA NOTA INTEGRALE
Venerdì 11 luglio, alle ore 21.00, presso il Centro Commerciale Il Tirreno di Belvedere Marittimo, la Ballet Studio, diretta da Maria Marino, porterà in scena il saggio di fine anno dal titolo “L’Ultima Onda”, un evento che si preannuncia ricco di emozioni, arte e ospiti d’eccezione.
Una serata speciale sotto ogni punto di vista: non solo il saggio segna la conclusione dell’anno accademico della scuola di danza, ma celebra anche il venticinquesimo anniversario dell’attività della Ballet Studio, punto di riferimento per la formazione coreutica sul territorio.
A rendere l’evento ancora più significativo, coinciderà anche con il sedicesimo anniversario dell’apertura del Centro Commerciale Il Tirreno, che per l’occasione si unirà ai festeggiamenti con varie iniziative dedicate al pubblico.
Ospiti d’onore della serata saranno: Simone Nolasco, ballerino professionista, coreografo e primo ballerino del programma Amici di Maria De Filippi; Gabriele Manzo, danzatore di talento già protagonista su importanti palcoscenici; Fabrizio Berlincioni, autore musicale e televisivo, nonché autore del musical “L’Ultima Onda”, da cui prende il nome lo spettacolo.
Durante la serata ci sarà anche un momento dedicato al progetto Contact Training – Academy, con l’intervento dell’insegnante Milena Marletta, che presenterà una coreografia realizzata insieme agli allievi che hanno seguito questo percorso formativo.
Sul palco si esibiranno tutti i corsi della scuola, dai più piccoli ai livelli avanzati, in una serata che sarà un viaggio tra i ricordi, la passione e la bellezza del movimento. Un momento particolarmente toccante sarà quello dedicato alle diplomande dell’anno accademico 2024/25: Sofia Lenti, Giada Ciraudo e Asia Olivieri, che danzeranno per celebrare la conclusione del loro percorso formativo.
Tutte le coreografie saranno firmate dall’insegnante e direttrice artistica Maria Marino, cuore pulsante della scuola sin dalla sua fondazione.
L’ingresso è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questa grande festa della danza e della comunità.