Il Comune di Diamante, Bandiera Blu 2025, aderisce alla Giornata Mondiale della Prevenzione all’Annegamento del 25 luglio.
Venerdì alle ore 8.30 prenderà il via dal lido Sara di Cirella l’iniziativa “Bandiera Blu: a mare in sicurezza” organizzata in collaborazione con i Parchi Marini regionali e la Capitaneria di Porto di Maratea.
Sulla spiaggia di fronte all’Isola di Cirella ci sarà la dimostrazione sul primo soccorso; seguirà “Il mare tra le dita”, rassegna con laboratori per bambini e bambine sulla tutela ambientale, a cura del Micronido “Peter Pan Junior”.
Alle ore 10.30, tutti a bordo dell’Occhio Marino per visitare i fondali dell’Isola di Cirella, con praterie di Posidonia Oceanica e a mezzogiorno il convegno sulla preziosa pianta marina.
LA NOTA INTEGRALE
Un’occasione importante per prevenire gli annegamenti a mare e confrontarsi su tematiche ambientali. Sono gli assi centrali di “Bandiera Blu: a mare in sicurezza”, in programma il 25 luglio presso il Lido Sara di Cirella, frazione di Diamante, dalle ore 8.30. Il Comune adamantino,insignito anche nel 2025 della Bandiera Blu, aderisce con questa iniziativa alla Giornata Mondiale della Prevenzione all’Annegamento (World Drowning Prevention Day), voluta dall’OMS persensibilizzare e informare sui pericoli causati dall’annegamento e sulle prassi per immergersiin mare senza esporsi a rischi.
L’evento, organizzato dal Comune di Diamante, guidato da Achille Ordine, in collaborazione con Ente per i Parchi Marini regionali della CalabriaeCapitaneria di Porto di Maratea, prevede due fasi. La prima inizierà alle ore 8.30 sulla spiaggia di fronte all’Isola di Cirella: qui ci sarà la dimostrazione sulla sicurezza sul primo soccorso (partner lo Stabilimento balneare Lido Sara).
A seguire, “Il mare tra le dita”, rassegna di “CuriAmo Diamante”, con laboratori per bambini e bambine sulla tutela ambientale, a cura del Micronido “Peter Pan Junior”. Poi, alle ore 10.30, tutti a bordo dell’Occhio Marino per visitare i fondali che punteggiano l’Isola di Cirella, con praterie di Posidonia Oceanica. E proprio questa pianta, di fondamentale importanza per gli habitat marini e per proteggere in modo naturale le coste, farà da collante alla seconda fase della manifestazione. ore 12, infatti, ci sarà il convegno “Posidonia Oceanica: vantaggi e strategie per la tutela di un tesoro degli ecosistemi marini”.
Previsti gli interventidel Sindaco Ordine; dell’Assessore al Turismo del Comune di Diamante, Francesco Bartallotta; di Carlo Gaglianone, Presidente del Circolo Legambiente di Belvedere M.mo “Riviera dei Cedri”; di Antonella Palladino e di Carmelo De Leo, referenti “Plastic Free onlus”; del Tenente di Vascello Michele Lenti, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Maratea. Le conclusioni del convegno, moderato dalla giornalista Alessia Antonucci, saranno affidate a Raffaele Greco, Direttore Generale dell’Ente per i Parchi Marini regionali della Calabria.