Lo Stadio comunale “Fratelli Oliva” di Diamante è tra i nuovi siti di atterraggio e di decollo anche notturno dell’elisoccorso calabrese. L’Amministrazione comunale ha stipulato un protocollo d’intesa con l’Asp di Cosenza.
Il Gruppo comunale di Protezione Civile si occuperà delle fasi precedenti all’atterraggio e al decollo dell’elisoccorso. “È una notizia importante che ci sprona a dare sempre il meglio” – commenta l’Assessore comunale alla Salute Micaela Belcastro.
IL POST DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Lo Stadio comunale “Fratelli Oliva” di Diamante è tra i nuovi siti di atterraggio e di decollo anche notturno dell’elisoccorso calabrese: infatti, è stato individuato e autorizzato al servizio H24 dall’Elitaliana, impresa capofila del Raggruppamento appaltatore del servizio di elisoccorso regionale, che, con la collaborazione dei Comuni e della Centrale Operativa 118, costituiranno una rete infrastrutturale di 26 punti di atterraggio, di cui ben 15 sono stadi comunali.
Il campo sportivo di Diamante, in erba e illuminato, è risultato idoneo alle caratteristiche previste dalla normativa aeronautica di riferimento, andando così a potenziare il sistema di emergenza-urgenza della Calabria.

Passo importante, in tal senso, è stata l’approvazione dell’Amministrazione comunale del protocollo d’intesa con l’Asp di Cosenza che, di fatto, inserisce il campo sportivo “F.lli Oliva” nella rete infrastrutturale e operativa voluta dal Presidente Occhiuto per potenziare, in tutta la regione, specie di notte, la sicurezza sanitaria e ridurre i tempi di intervento.
Il Gruppo di Volontariato di Protezione Civile del Comune di Diamante si occuperà delle fasi precedenti all’atterraggio e al decollo dell’elisoccorso, verificando che non ci siano ostacoli a un servizio così importante per il nostro territorio e per garantire a tutte e a tutti il diritto alla salute.
L’obiettivo principale, come rimarcato nel comunicato ufficiale dell’Asp di Cosenza, è ridurre drasticamente i tempi di soccorso in caso di emergenze gravi, come traumi, infarti e ictus, migliorando la copertura sanitaria in tutta la nostra regione. Con la nuova rete, oltre il 95% del territorio calabrese sarà raggiungibile in meno di 20 minuti di volo, anche di notte.
“È una notizia importante che ci sprona a dare sempre il meglio, a impegnarci nell’offrire il supporto necessario in questa estensione più intensificata e capillare della copertura sanitaria nella nostra regione. Dare la disponibilità del nostro campo sportivo rientra nell’intento condiviso di fornire risposte concrete e tempestive alle emergenze mediche, di giorno e di notte, nell’ottica della tutela di ogni persona che va garantita da tutti”, così l’Assessore alla Salute del Comune di Diamante, Micaela Belcastro.
