È iniziato ieri a Praia a Mare il Filmare Festival 2025, manifestazione giunta alla sua quinta edizione e dedicata al dialogo tra cinema, ambiente e legalità. Ad aprire ufficialmente il festival, venerdì 11 luglio, è stato Domenico Fiordalisi, Procuratore della Repubblica di Paola, con un intervento sul tema “Legalità e Ambiente”, cuore tematico di quest’anno.
La prima giornata ha preso il via al Palazzo delle Esposizioni, dove sono state inaugurate due mostre: “Il Villaggio della Natura”, a cura del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, e una mostra fotografica subacquea realizzata da Francesco Sesso, ricercatore del DIAM.
La mattinata è proseguita con una serie di panel istituzionali e scientifici, tra cui l’intervento del direttore dell’Arpacal Michelangelo Jannone, e un approfondimento sulla legalità ambientale condotto dal Procuratore Fiordalisi, intervistato dal direttore di TeleAmbiente Stefano Zago. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Unical, rappresentato dal prof. Mario Maiolo, ha fornito contributi tecnici e analitici sullo stato dell’ambiente marino.
In serata, Piazza Resistenza si è trasformata in una sala cinematografica all’aperto con la proiezione dei cortometraggi finalisti, presentati da Giò Di Sarno e con la partecipazione dell’attore Sebastiano Somma, tra gli ospiti speciali della serata.
La seconda giornata del festival è cominciata con un incontro del WWF Praia a Mare, dedicato alla risorsa mare e all’importanza della Bandiera Blu come simbolo di qualità ambientale ed economica. Tra gli ospiti, Claudio Mazza (Presidente FEE Italia), Giovanni Calabrese (assessore regionale al Turismo e Ambiente), il sindaco Antonino De Lorenzo, il prof. Mario Maiolo e Federico Fazzuoli, storico volto di “Linea Verde”.
Nel pomeriggio si è discusso del valore strategico delle aree marine protette, con gli interventi di Raffaele Greco, direttore dei Parchi Marini della Calabria, e Salvatore Siviglia dell’Assessorato regionale all’Ambiente.
La sera, ancora cinema in piazza con la proiezione di nuovi cortometraggi e la consegna dei Premi Speciali Filmare. Tra i riconoscimenti, il Premio “Fausto Taverniti – Comunicare l’Ambiente” a Federico Fazzuoli, e il Premio “Le Scienze per il Mare” al professor Felice Arena (Università di Reggio Calabria).
A concludere la serata, la rassegna d’autore “Praia, a mare con…”, curata da Egidio Lorito, e la presentazione del libro Il coraggio di Rosa della Sostituto Procuratore Generale Marisa Manzini, con l’intervento del giornalista Massimo Giletti.